La riserva naturale di Alfonsine
Stagno della Fornace Violani Riserva Naturale di Alfonsine via Destra Senio Alfonsine
48011 Ravenna (RA)
Stagno della Fornace Violani Riserva Naturale di Alfonsine via Destra Senio Alfonsine
48011 Ravenna (RA)
Tre piccoli frammenti degli ambienti che un tempo caratterizzavano la pianura
La Riserva Naturale di Alfonsine
di Luciano Lucci
Tre piccole oasi distinte per un rifugio di biodiversità nell’uniforme distesa della pianura padana orientale, in provincia di Ravenna, a metà strada tra le Valli di Argenta e quelle di Comacchio, nei pressi del parco del Delta del Po. Un’area protetta di pochi ettari, di proprietà comunale, con un ruolo strategico per l’educazione ambientale e per la conservazione del paesaggio di bassa pianura legato all’acqua. I popolamenti arbustivi e arborei presentano lembi di boscaglia igrofila a salice bianco e ad ontano nero. Le parti più sollevate ospitano arbusti eliofili e mesofili. La flora vascolare, nonostante la limitata estensione della riserva, é costituita da circa 300 specie; tra queste sono da citare 5 specie di orchidee ed Euphorbia palustris. |